Introduzione a Ipv6

L'attuale versione dell'Internet Protocol, IPv4 o semplicemente IP, ha servito la causa della rete Internet e delle reti aziendali egregiamente per più di vent?anni, ma sta iniziando a mostrare le corda nel sostenere l'impressionante tasso di crescita di Internet e le esigenze di nuovi servizi. IP risulta non facile nella configurazione delle reti e dei terminali, dispone di uno spazio di indirizzamento in via di esaurimento e non offre soluzioni semplici al problema di dover rinumerare una rete quando si cambia Internet Service Provider (ISP). Diversi meccanismi sono stati sviluppati nel corso degli anni per superare queste limitazioni, come DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) per la configurazione automatica dei terminali ed i NAT (Network Address Translator) per permettere il riutilizzo degli indirizzi, ma ciascuno di questi presenta significative limitazioni. L'IETF (Internet Engineering Task Force) si è posta questo problema fin dall'inizio degli anni ?90, avviando un'attività di ricerca per la specifica di un protocollo IP di nuova generazione, che superasse le limitazioni dell'attuale versione. Dopo una serie di proposte che hanno contribuito alla definizione dei requisiti per il nuovo protocollo, nel 1994 si è compiuta la scelta del candidato a sostituire l'attuale IP, che è stato denominato IPv6. Da allora è stato fatto molto lavoro: le specifiche hanno raggiunto un'elevato grado di maturità, si possono contare più di cinquanta implementazioni del protocollo completate o in via di completamento, tra le quali quelle dei maggiori costruttori di router. Dal 1996 è in continua crescita una sperimentazione a livello mondiale del protocollo IPv6, la rete 6Bone, che ad oggi conta circa quattrocento sedi in 41 nazioni (costruttori, ISP, università e centri di ricerca) ed utilizza operativamente circa 25 implementazioni diverse del protocollo. L'esaurimento degli indirizzi La motivazione principale per l'introduzione di un nuovo protocollo IP è sicuramente il progressivo esaurimento dello spazio di indirizzamento di IPv4. A fronte di un numero teorico di indirizzi disponibili pari a 232 (più di 4 miliardi), l'utilizzabilità pratica dello spazio di indirizzamento per numerare i terminali è limitata dall'esigenza di strutturare in modo flessibile le reti. Questo porta a considerare l'esistenza di un fattore di efficienza massima nell'uso dello spazio di indirizzamento, che è stato determinato empiricamente per confronto con la capacità di sfruttamento degli indirizzi in altri sistemi di telecomunicazioni (telefonia, SNA, DECNET, ecc.). Nel caso di IP il massimo numero di indirizzi utilizzabile senza pregiudicare la possibilità di configurazione flessibile della rete è pari a circa 200 milioni. Crescita del numero di terminali Internet Nella figura è riportato l'andamento della crescita del numero di terminali di Internet dal 1993 al gennaio 1999 (http://www.isc.org/ds/host-count-history.html) desunto dal numero di calcolatori registrati nel DNS (Domain Name Service, il modo di associare indirizzi a nomi logici in Internet), e quindi inferiore al numero reale di indirizzi assegnati. A partire dal gennaio 1999 sono anche riportate due curve di proiezione della crescita del numero di terminali: la più elevata è basata su tutti i dati disponibili, l'altra solo sui dati a partire dal gennaio 1996, punto oltre il quale la crescita assume un andamento esponenziale stabile. Da questi dati si può osservare come la soglia critica di indirizzi assegnati dovrebbe essere raggiunta in un periodo compreso tra il 2001 ed il 2003. A partire da questa data l'uso di IPv4 potrà diventare veramente problematico. Tuttavia fin da ora la carenza di indirizzi rende difficile l'espansione di Internet all'interno di paesi emergenti, la cui economia non permette di affrontare i costi crescenti che ottenere degli indirizzi IP unici e globali comporta. Le caratteristiche di IPv6 Certamente la novità più importante introdotta dal protocollo IPv6 è l'adozione di uno spazio di indirizzamento su 128 bit contro i 32 bit di IPv4. La disponibilità di indirizzi più lunghi, oltre a garantire un margine di crescita pressoché illimitato, consentirà di dare alla rete Internet una struttura più flessibile ed efficiente di quella attuale. In particolare sarà possibile organizzare la rete su un numero arbitrario di livelli gerarchici e l'adozione di una politica di assegnazione degli indirizzi rispecchiante fin dall'inizio tale gerarchia assicurerà la massima aggregazione delle informazioni di raggiungibilità e quindi la scalabilità del routing. L'estensione dello spazio di indirizzamento, tuttavia, è soltanto una delle novità salienti che constraddistinguono la nuova versione del protocollo IP. In effetti IPv6 ha rappresentato anche l'occasione ideale sia per razionalizzare il protocollo IPv4 (eliminando le funzioni non utilizzate) sia per rispondere alle esigenze che si sono manifestate tra gli utenti di Internet nel corso degli ultimi anni introducendo un insieme di funzionalità innovative non presenti nell'attuale versione di IP. Tra i cambiamenti introdotti nel passaggio da IPv4 a IPv6 vi è una significativa semplificazione del formato dell'header. Alcuni campi dell'header di IPv4 sono stati rimossi o resi opzionali allo scopo di ridurre il carico computazionale legato all'elaborazione dei pacchetti e per contenere il più possibile l'occupazione di banda dell'intestazione nonostante l'incremento nella dimensione degli indirizzi. Come conseguenza, anche se gli indirizzi IPv6 sono quattro volte più lunghi degli indirizzi IPv4, l'header IPv6 è solo due volte più grande di quello IPv4. Inoltre, al fine di consentire un forwarding più efficiente dei pacchetti ed una maggiore estensibilità del protocollo, sono stati introdotti dei cambiamenti sostanziali nella modalità di codifica delle opzioni. In IPv6 le opzioni non sono più parte integrante dell'header IP, ma ciascuna viene memorizzata in un header separato (extension header) che si colloca tra l'header IPv6 e l'header del soprastante livello di trasporto (es. TCP o UDP). Inoltre, mentre con IPv4 ogni router attraversato deve esaminare tutte le opzioni presenti in ciascun pacchetto, la maggior parte degli extension header IPv6 sono esaminati soltanto dalla destinazione finale. Questo, unitamente al fatto che l'header IPv6 viene ad avere una dimensione fissa (il che consente una maggiore ottimizzazione dei moduli hardware che eseguono il forwarding), si traduce in un consistente incremento delle prestazioni e rende attuabile l'utilizzo delle opzioni in IPv6. Le maggiori novità di IPv6 rispetto ad IPv4 sono tuttavia da ricercarsi nelle funzionalità che si è deciso di integrare nel protocollo al fine di facilitare l'amministrazione della rete ed il supporto a nuovi servizi ed applicazioni. A tale scopo il protocollo comprenderà nella sua versione definitiva supporto nativo a: - servizi differenziati (best-effort e a qualità garantita); - configurazione automatica di terminali, servizi ed apparati di rete; - servizi multicast (cioè la possibilità di realizzare comunicazioni "multipunto-multipunto"); - mobilità dei terminali; - sicurezza nelle comunicazioni. Il supporto per la fornitura di servizi di rete a qualità differenziata si basa sulla presenza nell'header IPv6 di due campi (class e flow label) utilizzabili dalla sorgente per marcare i pacchetti appartenenti a flussi di traffico che necessitano di un trattamento speciale da parte della rete (es. una garanzia sul ritardo e/o sulla perdita nel trasferimento a destinazione). Per quanto riguarda invece i meccanismi di autoconfigurazione, IPv6 è stato progettato per essere un protocollo completamente "Plug and Play". Questo significa che ogni terminale IPv6 sarà in grado di diventare operativo all'accensione senza bisogno di interventi manuali da parte dell'amministratore di rete. A tale scopo sono già stati definiti potenti meccanismi di autoconfigurazione per host e router. Tra questi si cita in particolare il protocollo di Neighbor Discovery (ND), mediante il quale i terminali utente possono configurare autonomamente gli indirizzi IPv6 delle proprie interfaccie a partire dalle informazioni pubblicizzate dai router vicini. Questo meccanismo semplifica molto l'amministrazione della rete in quanto, contrariamente ai protocolli di autoconfigurazione attualmente disponibili in IPv4 (DHCP, Dynamic Host Configuration Protocol), non richiede la configurazione manuale ed il mantenimento di un server centralizzato. Infine, con riferimento al supporto per le trasmissioni multicast, alla mobilità dei terminali ed alla sicurezza, come è stato già anticipato si tratta di servizi di rete che dovranno essere supportati integralmente da IPv6 nella sua versione definitiva. A tale scopo, sono attualmente in fase avanzata di definizione i meccanismi per la fornitura di servizi di autenticazione, riservatezza ed integrità dei dati, nonché i protocolli di gestione della mobilità che consentiranno ad ogni terminale IPv6 di cambiare in modo trasparente il proprio punto di accesso ad Internet senza vedere compromesso il proprio grado di connettività alla rete. Il problema della transizione La transizione dall'attuale Internet ad una nuova Internet basata su IPv6 non si annuncia particolarmente semplice perché i due protocolli non interoperano tra loro. Le differenze nell'header (lunghezza degli indirizzi, elementi dalla semantica diversa) comportano che pacchetti IPv6 non possono essere instradati attraverso reti IPv4 e viceversa. Le applicazioni oggi presenti per ambienti Intranet ed Internet basate su IPv4 non sono in generale utilizzabili così come sono su reti IPv6, ma devono essere modificate in modo da poter utilizzare indirizzi più lunghi. Inoltre la durata della transizione tra IPv4 e IPv6 sarà prevedibilmente abbastanza lunga (qualche anno). Durante questo periodo i due protocolli coesisteranno, con un rapporto di utilizzo inizialmente a largo vantaggio di IPv4; l'affermazione più o meno rapida di IPv6 condizionerà significativamente l'evoluzione successiva. Per questi motivi sono da tempo allo studio dei meccanismi di transizione che permettano l'interlavoro tra terminali e router che implementano i due protocolli. La soluzione più semplice risulta essere quella denominata Dual-Stack, che prevede la compresenza dei due protocolli su tutti i nodi di rete (terminali e router). Tale soluzione risulta molto conveniente soprattutto nel caso dei terminali (i requisiti sulle capacità dei sistemi sono molto modesti rispetto alle attuali potenze di calcolo e capacità di memoria). Tuttavia possono presentarsi esigenze diverse quali: - l'interconnessione di reti IPv6 attraverso backbone IPv4; - l'interoperabilità tra terminali dotati di solo IPv6 e terminali dotati di solo IPv4; - l'interconnessione di LAN IPv4 attraverso backbone IPv6. Le risposte a queste esigenze sono innanzitutto meccanismi di tunneling (ad esempio per trasportare pacchetti IPv6 all'interno di pacchetti IPv4 ed instradarli attraverso l'attuale Internet). Altre soluzioni consistono nel posizionare al confine tra reti basate su protocolli diversi degli apparati che compiano la traduzione di indirizzo e protocollo: si tratta di una semplice estensione al concetto dei NAT (Network Address Translator) che da alternativa ad IPv6 diventano così utili strumenti di transizione. Altre soluzioni prevedono l'uso di gateway applicativi o proxy capaci di far interlavorare applicazioni residenti su terminali attestati su reti non omogenee. Infine un'ultima classe di soluzioni, come ad esempio il servizio di Tunnel Broker proposto da CSELT (https://carmen.cselt.it/ipv6tb) insieme all'IMAG di Grenoble, si pone l'obiettivo di agevolare l'utente singolo (anche con accesso di tipo dial-up) nelle procedure di collegamento a reti e servizi IPv6 attraverso l'attuale Internet.

il 26/09/2005 10:30:55 76 click



Sei il primo a lasciare un commento!

Nome: *

Email:  

URL:  

testo grassetto testo italico testo sottolineato div allinea a sinistra align center align right div inserisci il link inserisci indirizzo email inserisci immagine inserisci quota inserisci rule orizzontale div

Il tuo commento: *